I progetti sono finalizzati a sviluppare abilità, creatività e sicurezze necessarie per comprendere, affrontare e superare quello che la vita riserva ai bambini nell'istruzione, nello sport, nella cultura, nell'arte. In particolare nei bambini più fragili.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Progetto Comunicazione Aumentativa Alternativa 2023
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) nelle opere d'arte e nella cultura
La CAA è tutto l'insieme di strategie, strumenti e tecniche messe in atto in ambito clinico e educativo per garantire la comunicazione efficace e la comprensione alle persone che non possono esprimersi verbalmente o comprendere il linguaggio tradizionale orale e scritto.
Il significato dell’acronimo CAA:
C come Comunicazione ovvero il processo di scambio di informazioni tra individui e i loro ambienti di vita;
A come Aumentativa perché incrementa ed aumenta le possibilità di comunicazione dell’individuo;
A come Alternativa perché integra alle tradizionali modalità di comunicazione, quali per esempio il linguaggio orale e la scrittura, altre forme che permettono una maggior accessibilità e fruibilità a diversi livelli.
Grazie a questo approccio vengono narrate alcune opere d’arte e siti culturali scelti nella provincia di Bergamo e di Brescia - all’interno dell’evento Bergamo-Brescia capitale della cultura 2023".
Clicca sull'immagine per leggere interamente il progetto
Progetto Malawi 2024

L’Associazione Storia Buffa ETS è lieta di invitarvi ad una raccolta benefica di vestiti per i bambini del Malawi Il progetto nasce dall’unione tra Storia Buffa ETS (www.storiabuffaets.it/) e Pozzo dei Desideri ODV, Associazione benefica impegnata da anni nella costruzione di pozzi di acqua potabile in Malawi (www.ilpozzodeidesideri.org/).